In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri visitatori. Cliccando sul link sottostante "Policy – Cookies e tutela della Privacy" puoi trovare le informazioni su cosa sono i cookies.

Sistema di Tracciabilità rifiuti - RENTRI

a partire dal 13 Febbraio 2025

A breve inizierà il processo di digitalizzazione dei documenti utilizzati nella gestione dei rifiuti con l'avvio del Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti "RENTRI" gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che al suo interno include la gestione digitalizzata del Registro di carico/scarico, dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti e del MUD.


Con l'introduzione del RENTRI dal 13 febbraio 2025 non saranno più utilizzabili i registri di carico e scarico cartacei attualmente in uso per la gestione dei rifiuti. Il palcoscenico a cui si rivolge il RENTRI sono tutti gli Enti, le Imprese e i professionisti che producono rifiuti speciali pericolosi e le imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi ma con un numero di dipendenti totali superiori a 10 unità.
Fermo restando la disciplina sulla gestione dei rifiuti così come definita dal D.Lgs 152/2006 e s.m.i., il RENTRI modificherà sostanzialmente la gestione della tracciabilità dei rifiuti.
A tal proposito Vi invitiamo a visitare sul sito www.rentri.gov.it dove è presente, oltre al manuale di gestione, un'area DEMO che permette agli operatori di sperimentare e familiarizzare con tutti gli aspetti e le funzionalità del nuovo Sistema.


L'iscrizione al portale RENTRI verrà scaglionata in base al numero di dipendenti totali così come di seguito riportato:

 

1 ° raggruppamento

le imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigiani con più di 50 dipendenti dal 15/12/2024 al 13/02/2025;

2 ° raggruppamento:

Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi e Imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi da attività industriali e artigianali tra 11 e 50 dipendenti dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/025

3 * raggruppamento:

Imprese/enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti e professionisti produttori di rifiuti pericolosi dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2025

 

Le imprese/enti produttori di rifiuti non pericolosi con meno di 10 dipendenti sono esonerati dall'iscrizione al RENTRI.  Il numero dei dipendenti è riferito alla totalità dei dipendenti presenti nell'impresa o nell'Ente e non alla singola unità locale. L'accesso al portale RENTRI avviene esclusivamente mediante autenticazione tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d'Identità Elettronica (CIE), al fine di acquisire l'identità digitale del soggetto che accede.
Per l'iscrizione occorre inserire le unità locali dove l'operatore svolge l'attività (nel caso di imprese, le unità locali vengono attinte dal Registro Imprese, ma ogni operatore può aggiungere anche altri siti)
I dati forniti in sede di iscrizione possono essere aggiornati in qualsiasi momento.

A completamento dell'iscrizione l'utente deve procedere al pagamento, per ogni unità locale, dei seguenti importi, tramite PagoPA:

Raggruppamento  Diritti di segreteria  Contributo annuale (primo anno)  Contributo annuale (anni successivi) 
 1° Raggruppamento  €. 10,00 €. 100,00  €. 60,00 
 2° Raggruppamento  €. 10,00  €. 50,00  €. 30,00
 3° Raggruppamento  €. 10,00  €. 15,00  €. 10,00

Il versamento del contributo annuale viene effettuato, successivamente all'iscrizione, entro il 30 aprile di ogni anno.
Con l'introduzione di questo nuovo sistema, dal 13 febbraio 2025 non saranno più utilizzabili i registri cartacei per la gestione dei rifiuti attualmente in uso. Per gli obbligati ali' iscrizione entro il 13/02/2025 (1 ° raggruppamento) non è più necessario recarsi fisicamente presso la Camera di commercio per la loro vidimazione del nuovo Registro di carico/scarico rifiuti e a partire da tale data utilizzeranno il nuovo registro elettronico sul Sito del RENTRI, mentre tutti gli altri produttori di rifiuti appartenenti ai raggruppamenti 2 e 3 a partire dal 13/02/2025 e fino alla data di iscrizione al RENTRI (vedi sopra) dovranno utilizzare il nuovo modello di registro cartaceo stampabile sul sito www.rentri.gov.it da vidimare presso la CCIAA di competenza.
"Dal 4 novembre gli operatori possono stampare, dall'area pubblica del sito RENTRI, Il format del registro di carico e scarico cartaceo da portare alla Camera di commercio per la vidimazione, così come previsto dall'art. 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023 n.59.

I nuovi modelli possono essere vidimati a partire dalla stessa data ma potranno essere utilizzati solo a partire dal 13 febbraio 2025"

Per tutti i produttori di rifiuti pericolosi che godevano dell'esonero dal vecchio registro di carico/scarico continueranno ad essere esclusi dall'obbligo della sua tenuta ottemperando con la conservazione cronologica dei formulari, ma resta obbligatoria l'iscrizione al RENTRI.

Vi invitiamo a consultare il sito istituzionale del RENTRI che fornisce con estrema chiarezza tutte le informazioni necessarie sia all'.iscrizione che all'utilizzo del nuovo sistema, la Trasporti Speciali di Fraccalvieri Nicola resta a disposizione per supportarvi in tutte le fasi di transizione dall'iscrizione alla gestione del nuovo registro di carico/scarico rifiuti digitale al fine di permettervi di essere in regola con la nuova normativa.

Certificazioni ISO

iso9001.png
iso14001.png
iso45001.png

Trasporti Speciali

 

Sede operativa
Via G. Murat n. 47
70017 PUTIGNANO (Ba)
Tel. 080 4058295
Fax 080 4912166
e-mail info@trasportispeciali.org
PEC trasportispeciali@pec.it

Trasporti Speciali di Fraccalvieri Nicola & C. P.IVA 04272680721
Iscrizione Albo Imprese Gestionale Rifiuti n.ro BA/213/O/S del 22/01/2008
© 2025 Tutti i diritti riservati - All right reserved -